Fisico tedesco. Laureatosi in Fisica presso
l'università di Stoccarda (1977), fu ricercatore presso la Bell (i
laboratori di analisi e sperimentazione della American Telephone and Telegraph,
1977-97) e docente di Fisica e di Fisica applicata alla Columbia University di
New York (1998), pur continuando a collaborare con la Bell. Dal 1982 si
dedicò allo studio delle nuove forme dei fluidi quantistici con cariche
frazionarie, individuando, in particolare, una proprietà denominata
effetto Hall quantistico; nel 1998 fu insignito, insieme a D.C. Tsui e
R.B. Laughlin, del premio Nobel per la fisica (n. Francoforte 1949).